Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Cassinelle è un comune italiano di 855 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Si trova nella regione storica del Monferrato, famosa per i suoi paesaggi collinari, i castelli e i vigneti.

Il territorio di Cassinelle si estende su una superficie di 8,92 chilometri quadrati e si trova a un'altitudine di 202 metri sul livello del mare. Il comune fa parte della Comunità di Colline Alfieri, un'area caratterizzata da una forte tradizione enogastronomica.

Il centro storico di Cassinelle conserva molti edifici di interesse storico e artistico, come la Chiesa di San Giorgio, risalente al XIV secolo, e il Palazzo Comunale, sede dell'amministrazione locale.

Cassinelle è conosciuta anche per la produzione di vini pregiati, in particolare il Barbera d'Asti e il Grignolino. Il territorio è infatti ricco di vigneti che producono uve di alta qualità, grazie al clima favorevole e alla terra fertile.

La gastronomia locale è un'altra attrattiva di Cassinelle, con piatti tipici della cucina piemontese come la bagna cauda, le agnolotti al plin e il brasato al Barbera. I ristoranti e le trattorie del comune offrono l'opportunità di assaggiare queste prelibatezze in un'atmosfera accogliente e autentica.

Da non perdere è anche la Fiera di San Giorgio, una tradizionale manifestazione che si tiene ogni anno a Cassinelle in onore del santo patrono della comunità. La fiera è l'occasione per scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio e partecipare a eventi culturali e folkloristici.

In conclusione, Cassinelle è un luogo ricco di storia, tradizioni e sapori genuini che meritano di essere scoperti e apprezzati. Un posto ideale per una gita fuori porta alla ricerca di autenticità e bellezze naturali.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.
categorie

Cerca il tuo luogo ideale